Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di funzionalità, esperienza e misurazione come specificato nella Privacy e cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Chiudi questa informativa per continuare senza accettare.

Lecitina di soia: perché evitarla?

Ciani Fernando


Consulente Be Health
Tel. 338 73.50.233

Lecitina di soia: perché evitarla?

Ragioni per evitare la Lecitina di Soia

Scopri i prodotti Be Health

Be Health non utilizza Lecitina di Soia nei suoi integratori Alimentari

La lecitina di soia è un ingrediente molto comune nei prodotti alimentari, ma sapevi che può avere dei lati negativi?

 

La lecitina di soia, nonostante sia un componente naturale presente in molti alimenti, è spesso oggetto di discussioni e preoccupazioni. Tra gli effetti collaterali più comuni dovuti all'uso della lecitina di soia ci sono dolori addominali, crampi, diarrea e nausea. L'uso di questa sostanza deve essere evitato in caso di ipersensibilità certa o presunta verso il principio attivo. In generale, comunque, l'assunzione di lecitina di soia risulta ben tollerata dalla maggior parte delle persone. A causa dell'assenza di specifici studi sull'argomento è preferibile evitare il consumo di integratori a base di lecitina di soia in gravidanza e allattamento.  

 

Ecco perché noi di Be Health abbiamo scelto di NON usarla nei nostri prodotti. Siamo convinti che il benessere venga prima di tutto. Per questo utilizziamo solo ingredienti naturali e selezionati con cura, senza compromessi per la tua salute

Allergie e intolleranze

Soia: La lecitina di soia è estratta dalla soia. Pertanto, persone con allergia alla soia devono evitarla rigorosamente, poiché può scatenare reazioni allergiche anche gravi.

Altre allergie: Anche se meno comune, alcune persone possono sviluppare allergie specifiche alla lecitina stessa, indipendentemente dalla fonte. In alcuni casi, la lecitina di soia può causare reazioni crociate in persone allergiche ad altre leguminose come arachidi o lenticchie.

Problemi digestivi specifici

Sindrome dell'intestino irritabile (IBS): La lecitina di soia, come molti altri FODMAP, può aggravare i sintomi dell'IBS.

Malattie infiammatorie intestinali: In queste condizioni, è meglio evitare alimenti che potrebbero irritare ulteriormente il tratto gastrointestinale.

Problemi digestivi: per alcuni, la lecitina di soia può causare disturbi gastrointestinali come diarrea, gonfiore/gas, dolori addominali.

OGM

Coltivazioni: la maggior parte della soia utilizzata per produrre la lecitina è geneticamente modificata. Anche se gli OGM sono considerati sicuri da molti enti, preferiamo evitare potenziali rischi non ancora completamente compresi.

Interazioni con Farmaci

la lecitina di soia può interferire con:

 

- farmaci anticoagulanti, aumentando il rischio di sanguinamento;

- terapie per disturbi alla tiroide, influenzando l'assorbimento dei farmaci.

Altri motivi

Diete specifiche: Persone che seguono diete particolari, come quelle vegane o senza glutine, potrebbero evitare la lecitina di soia per motivi legati alla lavorazione o alla presenza di altri allergeni.

Precauzioni in gravidanza e allattamento: Sebbene non esistano studi specifici che ne sconsiglino l'uso, si preferisce spesso evitare la lecitina di soia durante la gravidanza e l'allattamento per precauzione.

Effetti collaterali: In alcuni casi, l'assunzione di lecitina di soia può causare disturbi gastrointestinali come diarrea, nausea e crampi addominali.

Quando è consigliabile consultare un medico

Allergie sospette: Se sospetti un'allergia alla soia o alla lecitina, consulta un allergologo per una diagnosi accurata.

Problemi di salute: In caso di problemi di salute preesistenti, è sempre consigliabile chiedere il parere del medico prima di introdurre nuovi integratori o alimenti nella propria dieta.

Altri motivi per evitarla

Dieta vegana rigorosa: Alcuni vegani evitano la lecitina di soia a causa dei potenziali OGM e dei processi industriali utilizzati nella sua produzione.

Preferenza per alimenti biologici e non processati: La lecitina di soia è spesso un ingrediente in prodotti altamente processati, quindi chi preferisce un'alimentazione più naturale potrebbe evitarla.

Alternative alla lecitina di soia

Lecitina di girasole: Generalmente considerata più sicura e meno allergizzante.

Lecitina di uova: Ottenuta dai tuorli d'uovo, ma non adatta a vegani o persone allergiche alle uova.

Lecitina di colza: Un'altra alternativa, ma sempre proveniente da colture che potrebbero essere OGM.

Disclaimer

Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.