Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di funzionalità, esperienza e misurazione come specificato nella Privacy e cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Chiudi questa informativa per continuare senza accettare.

Il cortisolo ormone dello Stress

Cortisolo e Stress

Ciani Fernando


Consulente Be Health
Tel. 338 73.50.233

IL CORTISOLO E LO STRESS

Scopri come il cortisolo influisce sullo stress. Impara a gestire i livelli di cortisolo elevato per migliorare il tuo benessere e ridurre l'ansia.

Il cortisolo, noto principalmente come l'ormone dello stress, svolge un ruolo cruciale nel mantenimento dell'equilibrio fisiologico del nostro corpo. Prodotto dalle ghiandole surrenali, questo ormone è essenziale per diverse funzioni vitali, come il controllo dei livelli di zucchero nel sangue e il mantenimento della pressione arteriosa a livelli ottimali.


Inoltre, il cortisolo contribuisce alla regolazione dell'attività cardiaca, assicurando che il cuore funzioni correttamente. Tuttavia, quando ci si trova in condizioni di stress prolungato o si verifica un malfunzionamento della tiroide, le ghiandole surrenali possono produrre quantità eccessive di cortisolo.


Questo squilibrio ormonale può portare a una serie di effetti negativi sull'organismo, tra cui l'aumento della pressione sanguigna e la compromissione del sistema immunitario. È quindi fondamentale monitorare i livelli di cortisolo per prevenire potenziali problemi di salute e garantire che l'ormone continui a svolgere le sue funzioni benefiche senza provocare danni al corpo umano.


aiuta a tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue;

contribuisce a mantenere bassa la pressione arteriosa;

aiuta a regolare l’attività del cuore.

Un eccesso di cortisolo può causare una vasta gamma di problemi, tra cui:

Il cortisolo, spesso definito "ormone dello stress", è essenziale per il nostro organismo in quanto ci aiuta a far fronte a situazioni stressanti. Tuttavia, quando i livelli di cortisolo rimangono elevati per un periodo prolungato, possono manifestarsi una serie di effetti negativi sulla salute.

Disturbi del sonno: L'insonnia o un sonno disturbato sono sintomi comuni di livelli elevati di cortisolo.

Aumento di peso: Il cortisolo può favorire l'accumulo di grasso addominale e aumentare l'appetito.

Sovrappeso e obesità: Un'eccessiva produzione di cortisolo può portare a un aumento della massa grassa e a difficoltà nel perdere peso.

Ipertensione: Il cortisolo può aumentare la pressione sanguigna, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari.

Debolezza muscolare: Il cortisolo può causare una perdita di massa muscolare e una sensazione di affaticamento cronico.

Disturbi dell'umore: L'ansia, la depressione e sbalzi d'umore possono essere associati a livelli elevati di cortisolo.

Problemi digestivi: Nausea, bruciore di stomaco e disturbi intestinali possono essere causati da un eccesso di cortisolo.

Riduzione della densità ossea: Il cortisolo può indebolire le ossa, aumentando il rischio di osteoporosi.

Alterazioni del ciclo mestruale: Nelle donne, il cortisolo alto può causare irregolarità mestruali.

Problemi di concentrazione e memoria: L'eccesso di cortisolo può compromettere le funzioni cognitive.

Acne e problemi cutanei: Il cortisolo può aggravare l'acne e altri problemi della pelle.

RICHIEDI UN CHECK UP STRESS A CASA TUA

Eseguire un check-up stress con Be Health è una scelta intelligente per chiunque desideri monitorare il proprio benessere in modo semplice e conveniente.


Con la possibilità di eseguire il test comodamente a casa tua, non ci sono più scuse per rimandare la cura della tua salute mentale e fisica. Be Health ti invia un kit direttamente a domicilio: basta seguire le istruzioni contenute, effettuare il test e rispedire tutto ai nostri laboratori tramite corriere.


Nel giro di pochi giorni riceverai i risultati degli esami, accompagnati da una televisita con uno dei nostri medici esperti, pronti a fornirti consigli personalizzati per migliorare la tua gestione dello stress.


Questa soluzione non solo ti offre comodità e rapidità, ma garantisce anche un approccio professionale e accurato al tuo benessere, rendendo semplice prendersi cura di sé stessi senza uscire di casa. Scegli Be Health per un check-up stress che ti offre sicurezza e tranquillità, aiutandoti a vivere una vita più serena e consapevole.

ACQUISTA UN CHECK UP PER LO STRESS

Check Up Stress

Lo stress è una risposta psicologica e fisiologica che si manifesta con disturbi e sintomi ormonali e metabolici.


È utile verificare il monitoraggio di alcuni valori nel sangue. I sintomi possono essere:


stanchezza

difficoltà nella concentrazione

disturbi del sonno

palpitazioni, tachicardia

abbassamento delle difese immunitarie.

ESAMI DI LABORATORIO

Vitamina B12

Cortisolo

PRL - Prolattina, Acido Folico


TELEVISITA SPECIALISTICA con valutazione e condivisione dell'esito del test.

Check Up Stress Be Health

Misura il Cortisolo con il check up Test

Misurare il cortisolo, spesso definito "l'ormone dello stress", è un passo fondamentale per comprendere meglio il proprio stato di salute e individuare eventuali squilibri legati a situazioni stressanti.

Quali sono le cause del cortisolo alto ?

Le cause di un aumento del cortisolo possono essere molteplici, tra cui:

Stress cronico: Lo stress prolungato è una delle cause più comuni di alti livelli di cortisolo.

Disturbi del sonno: Un sonno di scarsa qualità può influenzare la produzione di cortisolo.

Alimentazione scorretta: Un'alimentazione ricca di zuccheri raffinati e grassi saturi può aumentare i livelli di cortisolo.

Sedentarietà: La mancanza di attività fisica può contribuire all'aumento del cortisolo.

Assunzione di alcuni farmaci: Alcuni farmaci, come i corticosteroidi, possono aumentare i livelli di cortisolo.

Patologie: Alcune patologie, come il morbo di Cushing, possono causare un eccesso di produzione di cortisolo.

Come abbassare il cortisolo

Per ridurre i livelli di cortisolo è importante adottare uno stile di vita sano, che includa:


Gestione dello stress: Pratica tecniche di rilassamento come la meditazione, lo yoga o il respiro profondo.

Miglioramento della qualità del sonno: Assicurati di dormire a sufficienza e in un ambiente tranquillo e buio.

Alimentazione equilibrata: Privilegia cibi integrali, frutta, verdura e limita l'assunzione di zuccheri raffinati e grassi saturi.

Attività fisica regolare: Fai esercizio fisico con regolarità, scegliendo attività che ti piacciono.

Supplementi naturali: Alcuni integratori, come la vitamina C e la vitamina D, possono aiutare a ridurre i livelli di cortisolo.


È importante consultare il medico per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato, soprattutto se sospetti di avere un problema di cortisolo alto.


Fai un Check Cup Stress a casa tua con Be Health

Disclaimer: Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non sostituiscono il parere del medico.

Parole chiave: cortisolo, stress, salute, effetti collaterali, aumento di peso, disturbi del sonno, ipertensione, ansia, depressione, problemi digestivi, osteoporosi, ciclo mestruale, concentrazione, memoria, acne, pelle.