
Reset Metabolico e gambe leggere
Gambe leggere grazie alla nutraceutica Be Health e alla dieta Antinfiammatoria
Gambe leggere e sgonfie
Il nostro Kit Reset Metabolico® è la soluzione ideale per chi desidera gambe leggere e un corpo rinnovato. Immagina di vivere ogni giorno con una sensazione di leggerezza, bellezza e vitalità che ti accompagna in ogni passo. Questo non è solo un sogno, ma una realtà possibile grazie al nostro programma innovativo.
Progettato con attenzione ai dettagli e basato su principi scientifici solidi, il Kit Reset Metabolico® offre un percorso completo per trasformare il tuo corpo. Non si tratta solo di perdere peso, ma di ritrovare l'equilibrio metabolico che ti consente di sentirti al meglio delle tue capacità fisiche ed emotive.
Vivi la trasformazione oggi stesso e scopri come il nostro kit può apportare cambiamenti positivi nella tua vita quotidiana. Con risultati visibili e tangibili, potrai finalmente dire addio a quella sensazione di pesantezza nelle gambe e accogliere una nuova versione più leggera e bella di te stesso. Non aspettare oltre: scegli il benessere con il Kit Reset Metabolico®.
Il nostro Kit Reset Metabolico® è progettato per darti gambe leggere, belle e un corpo rinnovato.
Con soli 3 giorni di alimentazione antifiammatoria + nutraceutica per 30 giorni, il nostro kit:
Sgonfia: Il nostro kit ti aiuta a sgonfiarti e a sentirti più leggera sulle gambe.
Drena: favorisci il drenaggio naturale e riduci la ritenzione idrica per gambe snelle e belle. Senti la differenza a ogni passo.
Depura: purifica il tuo corpo dall'interno. Elimina le tossine e rivela un te più sano e vibrante!

Rei Dren
drenaggio dei liquidi corporei e di estratto di Rusco, utile per la funzionalità del microcircolo (pesantezza delle gambe). Contiene anche Bromelina e Poliporo umbellato, utile per le naturali difese dell’organismo

Amino Slim
ALCHEMY AMINO SLIM è un integratore alimentare di amminoacidi essenziali utili per il soddisfacimento del fabbisogno proteico/azotato.

Vitacell Plus
VitaCell Plus contribuisce all’azione antiossidante. Favorisce la funzionalità del microcircolo in caso di pesantezza alle gambe.
Offerta di Lavoro
Ricerchiamo Distributori Indipendenti
Diventa Incaricato alle vendite Be Health
La dieta antinfiammatoria
La dieta antinfiammatoria è un approccio alimentare che mira a ridurre l'infiammazione nel corpo, un fattore chiave in molte malattie croniche. Questo regime alimentare si basa sulla scelta di cibi che possono aiutare a diminuire la risposta infiammatoria del nostro organismo, promuovendo così una salute ottimale.
Gli alimenti anti-infiammatori includono frutta e verdura fresca, cereali integrali, proteine magre come il pesce e i legumi, oltre a grassi sani presenti nell'olio d'oliva e nelle noci.
Seguire una dieta antinfiammatoria non significa solo evitare cibi processati o ricchi di zuccheri raffinati; è soprattutto un invito a scoprire nuovi sapori e abitudini culinarie che possono migliorare il benessere generale. Le spezie come la curcuma e lo zenzero sono potenti alleati in questa lotta contro l'infiammazione grazie alle loro proprietà benefiche.
Adottare questo stile alimentare può portare numerosi benefici: dalla riduzione del rischio di malattie cardiache al miglioramento della digestione, fino ad avere effetti positivi sull'umore e sull'energia quotidiana. È una scelta consapevole che va oltre la semplice nutrizione, trasformandosi in uno stile di vita salutare e sostenibile.
Come capire se il corpo e infiammato
Capire se il nostro corpo è in uno stato di infiammazione può sembrare complicato, ma ci sono segnali chiari che possiamo osservare. L'infiammazione è una risposta naturale del sistema immunitario a lesioni o infezioni, ma quando diventa cronica, può portare a problemi di salute più seri.
Un primo indizio da considerare è la presenza di dolori articolari o muscolari persistenti. Questi dolori possono indicare che il corpo sta combattendo un'infiammazione interna. Inoltre, l'affaticamento costante e inspiegabile è un altro sintomo comune; quando il corpo è infiammato, utilizza molta energia per cercare di guarire se stesso.
Altri segni includono problemi digestivi come gonfiore e stitichezza, eruzioni cutanee o arrossamenti inspiegabili sulla pelle e frequenti mal di testa. Anche le difficoltà nel perdere peso possono essere legate all'infiammazione cronica.
È importante ascoltare il proprio corpo e non ignorare questi segnali. Consultando un medico o un nutrizionista esperto, si possono identificare le cause sottostanti dell'infiammazione e trovare modi efficaci per ridurla attraverso cambiamenti nella dieta e nello stile di vita. Ricordiamo sempre che prendersi cura del proprio benessere è la chiave per una vita sana ed equilibrata.
Come eliminare l'infiammazione
Per combattere l'infiammazione nel nostro corpo, è fondamentale adottare un approccio che combini dieta, esercizio fisico e abitudini di vita sane. Innanzitutto, una dieta antinfiammatoria ricca di frutta e verdura fresche, cereali integrali e grassi sani come quelli presenti nell'olio d'oliva e negli omega-3 può fare una grande differenza.
Ridurre il consumo di zuccheri raffinati e cibi processati aiuta a limitare le sostanze che possono scatenare reazioni infiammatorie.
L'attività fisica regolare è un altro elemento chiave: anche solo 30 minuti al giorno di esercizio moderato possono ridurre significativamente i livelli di infiammazione nel corpo. Non dimentichiamo l'importanza del riposo adeguato; dormire bene permette al corpo di rigenerarsi e mantenere sotto controllo i processi infiammatori.
Infine, gestire lo stress attraverso tecniche come la meditazione o lo yoga può contribuire a ridurre l'infiammazione cronica. Abbracciando questi cambiamenti nello stile di vita, possiamo migliorare il nostro benessere generale e ridurre l'impatto dell'infiammazione sul nostro organismo.
Cosa Mangiare per disinfiammare il corpo
frutta e verdura: ricche di vitamine, minerali e fibre, nonché di antiossidanti capaci di combattere i radicali liberi. Da privilegiare le verdure a foglia verde (cavoli, broccoli, spinaci), frutta di colore rosso-viola, come fragole, ciliegie, more e mirtilli, che assicurano un importante apporto di flavonoidi (composti fenolici dal potere antiossidante e antinfiammatorio), e le arance, fonte essenziale di vitamina C, A e del gruppo B, fosforo, potassio e calcio
frutta secca e semi oleosi: in particolare nocciole, mandorle, noci, ottime fonti di grassi sani e antiossidanti
cereali integrali come avena, quinoa e farro, da preferire a quelli raffinati per il loro alto quantitativo di fibra e il basso indice glicemico
legumi come fagioli, ceci, piselli e lenticchie, ricchi di fibre e proteine
pesce, in particolare pesce grasso come salmone e tonno, e pesce azzurro come sarde, acciughe e sgombro, ricchi di acidi grassi omega-3, noti per le loro proprietà antinfiammatorie
olio extravergine d’oliva, fonte di grassi monoinsaturi e di polifenoli (molecole antiossidanti dal potere antinfiammatorio in grado di neutralizzare i radicali liberi), vitamina A e vitamina E
spezie: zenzero, cannella e curcuma, potenti antinfiammatori naturali
erbe aromatiche (basilico, prezzemolo, alloro, timo, rosmarino, timo, salvia…) ricche di vitamine e minerali, che se associate all’olio EVO ne potenziano le proprietà benefiche
cioccolato amaro o cacao in polvere, capace di ridurre l’infiammazione
probiotici contenuti in alimenti fermentati come lo yogurt greco, capaci di sostenere la salute intestinale e ridurre l’infiammazione
Cosa bere per disinfiammare il corpo
Tè verde:ricco di catechine, un tipo di antiossidante che può aiutare a ridurre l’infiammazione,
Macha
Caffè, ricco di polifenoli
infusi a base di zenzero, curcuma e cannella, già menzionati per il loro potere antinfiammatorio
succo di prugna, anch’esso ricco di polifenoli, e di mirtillo, senza zuccheri aggiunti
bevanda vegetale di avena, anch’essa preferibilmente non zuccherata
Brodo caldo di carne e verdure
Cosa non mangiare per disinfiammare il corpo
cereali raffinati, poveri di nutrienti e fibra, come quelli utilizzati per la prima colazione
carne rossa e processata: salsicce, salumi e altre carni lavorate, piene di grassi saturi e conservanti e dall’elevato potere acidificante, che contribuiscono ai processi infiammatori
burro e oli vegetali, ricchi di acidi grassi omega-6, che in eccesso possono indurre infiammazione
cibi fritti o cotti ad alte temperatura, che liberano radicali liberi e sostanze cancerogene
zuccheri raffinati, caratterizzati da alto indice glicemico e insulinemico
alto contenuto di sale, che favorisce l’ipertensione e ha effetti nocivi a livello renale e gastrico
bevande zuccherate e gassate, come succhi di frutta e bevande energetiche contenenti zuccheri aggiunti che possono aumentare l’infiammazione e il rischio di obesità
abuso di alcol, che danneggia il fegato e aumenta i livelli di infiammazione nel corpo
cibi precotti e industriali, in cui sono contenuti una miscela di zuccheri, grassi saturi e additivi, dal basso potere nutrizionale e dall’elevato apporto calorico
latticini, spesso causa di infiammazione gastrointestinale (specie nei soggetti intolleranti al lattosio), e formaggi stagionati, ricchi di grassi