Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di funzionalità, esperienza e misurazione come specificato nella Privacy e cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Chiudi questa informativa per continuare senza accettare.

Collagene

Collagene

Collagene: La Proteina Fondamentale per la Salute e la Bellezza

Collagene: Guida Completa, Tipi (I, II, III) e Benefici Anti-Età


Scopri il Collagene, la proteina chiave per pelle, ossa e articolazioni. Approfondisci i Tipi I, II, III e la differenza tra Idrolizzato (Marino/Bovino) e Nativo.

Collagene: La Proteina Fondamentale per la Salute e la Bellezza

Il collagene è la proteina più abbondante nel corpo umano, rappresentando circa il 25-35% di tutte le proteine. Agisce come una sorta di "impalcatura" che fornisce struttura, forza ed elasticità a tessuti connettivi come pelle, ossa, tendini, cartilagini, vasi sanguigni e muscoli.


Con l'avanzare dell'età (già dai 25 anni), la produzione naturale di collagene nel nostro corpo rallenta, mentre la sua degradazione aumenta. Questo declino contribuisce ai segni visibili dell'invecchiamento, come rughe, perdita di tono cutaneo, rigidità articolare e fragilità ossea. 


Per questo motivo, gli integratori di collagene sono diventati estremamente popolari per supportare il benessere generale e contrastare gli effetti del tempo.

I Tipi di Collagene Più Importanti: I, II e III

Il corpo umano produce almeno 28 tipi di collagene, ma la stragrande maggioranza è costituita dai tipi I, II e III, ognuno con una specifica localizzazione e funzione:

 

Tipo I: Pelle, ossa, tendini, legamenti, denti, cornea, tessuto cicatriziale.Fornire resistenza alla trazione, compattezza e struttura. Bellezza della pelle (anti-età), unghie e capelli, salute delle ossa.


Tipo II: Cartilagine articolare (ialina ed elastica).Fornire elasticità e ammortizzazione alle articolazioni.Salute articolare, trattamento di osteoartrite e dolori articolari.


Tipo III: Muscoli, vasi sanguigni, organi interni, pelle (soprattutto in età giovane).Fornire elasticità ai tessuti molli e supportare la struttura dermica.Elasticità della pelle, salute cardiovascolare, rigenerazione dei tessuti.


Tipo IV: Membrane basali (come quelle che separano derma ed epidermide).Supportare la filtrazione e fungere da barriera protettiva.


Tipo V: Capelli, placenta, cornea, associato al Tipo I nel tessuto connettivo.Regolare la dimensione delle fibrille e l'organizzazione strutturale.

Differenza Chiave dei vari tipi di Collagene

Tipo I e III lavorano insieme per la salute della pelle e dei tessuti connettivi (tendini e ossa). Il Tipo III è abbondante nella pelle giovane e viene gradualmente sostituito dal Tipo I man mano che invecchiamo.


Il Tipo II è fondamentale e quasi esclusivo per la cartilagine, agendo come "cuscinetto" per le articolazioni.

Collagene Idrolizzato vs. Collagene Nativo: La Differenza Cruciale

Il collagene negli integratori si presenta in diverse forme che ne influenzano l'assimilazione:


1. Collagene Idrolizzato (Peptidi di Collagene)

Cos'è: È la forma di collagene più diffusa e raccomandata negli integratori. Il collagene nativo (o integrale) viene sottoposto a un processo chiamato idrolisi, che scompone le lunghe catene proteiche in frammenti molto più piccoli chiamati peptidi (o idrolisati).


Vantaggio: I peptidi di collagene hanno un peso molecolare molto basso, il che li rende facilmente digeribili e altamente biodisponibili. Una volta ingeriti, vengono assorbiti nell'intestino e distribuiti ai tessuti, dove non solo forniscono gli "elementi costitutivi" (amminoacidi) per la produzione di nuovo collagene, ma fungono anche da "segnali" per le cellule (fibroblasti) affinché ne sintetizzino di più.


Fonti: Bovino (Tipo I e III), Marino (Tipo I), Suino.


2. Collagene Nativo (o Non Denaturato)


Cos'è: Il collagene nella sua forma originale, con la sua complessa struttura a tripla elica intatta. È spesso di Tipo II (UC-II) e viene estratto dalla cartilagine di pollo.


Vantaggio: A differenza del collagene idrolizzato, si ritiene che il collagene nativo di tipo II agisca non tanto come nutriente, ma attraverso un meccanismo di "tolleranza orale". Agisce nel sistema immunitario intestinale per aiutare a ridurre l'infiammazione e il danno articolare (come nell'osteoartrite).


Utilizzo: Viene utilizzato in dosi molto più basse rispetto al collagene idrolizzato ed è mirato quasi esclusivamente per la salute delle articolazioni.

Collagene Marino vs. Collagene Bovino: La Questione della Fonte

Collagene Marino vs. Collagene Bovino: La Questione della Fonte

Gli integratori di collagene idrolizzato provengono principalmente da due fonti:


Collagene BovinoTipo I e Tipo III.Più economico. Simile al collagene umano. Buono per la salute intestinale.Ossa, muscoli, pelle, intestino.


Collagene Marino (di Pesce)Principalmente Tipo I.Molecole più piccole e più facilmente assorbibili (alta biodisponibilità). Considerato più sostenibile.Pelle (elasticità, idratazione), capelli e unghie.


Nota: Non esiste un "migliore" assoluto, ma il migliore dipende dall'obiettivo. Se l'obiettivo principale è la bellezza della pelle, il marino (Tipo I) è spesso la scelta preferita per la sua eccellente biodisponibilità. Se si mira a un supporto più ampio (pelle, ossa, intestino), il bovino (Tipo I e III) è un'ottima opzione.

I Principali Benefici per la Salute

L'integrazione di collagene, soprattutto nella forma idrolizzata ad alta biodisponibilità, è associata a diversi benefici supportati dalla ricerca:


1. Pelle, Capelli e Unghie


Riduzione delle Rughe: L'assunzione di peptidi di collagene di Tipo I può migliorare significativamente l'elasticità, l'idratazione e la densità della pelle, riducendo l'aspetto delle linee sottili e delle rughe.

Migliore Elasticità: Supporta la matrice dermica, rallentando la perdita di tono.

Salute di Unghie e Capelli: Rinforza le unghie fragili e può supportare la forza e la crescita dei capelli.


2. Articolazioni e Ossa


Supporto Articolare: Sia il collagene idrolizzato (Tipo I e II) che il collagene nativo (Tipo II) possono contribuire a ridurre il dolore articolare, la rigidità e a migliorare la mobilità, soprattutto nei casi di osteoartrite. Il collagene fornisce la materia prima per la rigenerazione della cartilagine.


Densità Ossea: Il collagene è una componente essenziale della matrice ossea. L'integrazione può aiutare a migliorare la densità minerale ossea e contrastare la fragilità ossea (osteoporosi).


3. Muscoli e Tessuti Connettivi


Massa Muscolare: In combinazione con l'esercizio fisico, i peptidi di collagene possono contribuire a mantenere e, in alcuni casi, aumentare la massa muscolare, supportando la lotta alla sarcopenia (perdita di massa muscolare legata all'età).


Recupero: Supporta l'elasticità di tendini e legamenti, contribuendo a un miglior recupero post-allenamento e riducendo il rischio di lesioni.


In sintesi, comprendere i diversi tipi e le forme di collagene (soprattutto le differenze tra Tipo I/III per la pelle e Tipo II per le articolazioni, e l'importanza del processo di idrolisi) è il primo passo per scegliere l'integratore più adatto alle proprie esigenze di benessere e salute.